


PROTOCOLLO DI SICUREZZA AZIENDALE ANTI-CONTAGIO COVID-19
GENERALITÀ E DURATA DELLE MISURE RESTRITTIVE
​
Il 14 marzo, a seguito dell'aggravarsi dell'emergenza da Coronavirus e al fine di limitare il contagio tra i lavoratori, è stato siglato, tra Governo e parti sociali, il Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus CoVid-19 negli ambienti di lavoro.
​
Al momento non è possibile stabilire quanto dureranno le misure restrittive per le attività industriali, commerciali e produttive.
Sono in fase di studio le linee guida per la cosiddetta "Fase 2" che conterranno sicuramente le misure restrittive e le disposizioni di seguito indicate.
PROTOCOLLO CONDIVISO
​
Il Protocollo condiviso, redatto in attuazione della misura contenuta nell'articolo 1, comma primo, numero 9) del Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 marzo 2020 (annullato e sostituito dal DPCM 10 aprile 2020), riporta una serie di disposizioni OBBLIGATORIE alle quali devono attenersi datori di lavoro e lavoratori.
A CHI E' RIVOLTO
Così come previsto dalla normativa vigente, devono rispettare i contenuti del Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus CoVid-19 negli ambienti di lavoro:
​
-
Tutte le attività (industriali, commerciali, produttive, ecc.) non sospese
-
Tutte le attività (industriali, commerciali, produttive, ecc) che a breve torneranno operative
ELABORAZIONE PROTOCOLLO
In quanto parte integrante del Documento di Valutazione Rischi, non è sufficiente rispettare a grandi linee quanto disposto dal Protocollo.
Le procedure contenute nel Protocollo di Sicurezza aziendale anti-contagio CoVid-19 devono essere necessariamente stilate e sottoscritte da datore di lavoro, Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, Medico Competente, Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, Rappresentanti sindacali (se presenti).
CONTENUTI DEL PROTOCOLLO DI SICUREZZA
La procedura aziendale deve necessariamente seguire quanto riportato nel Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus CoVid-19 negli ambienti di lavoro.
​
La prima misura da effettuare è la creazione del cosiddetto "Comitato aziendale per l’applicazione e la verifica delle regole del protocollo di regolamentazione".
Tale Comitato è di norma costituito dai seguenti soggetti:
-
Datore di lavoro
-
Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione
-
Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
-
Medico Competente
-
Rappresentanze sindacali (se presenti)
Le finalità del suddetto Comitato sono:
-
Redigere e/o aggiornare le procedure aziendali per il contrasto ed il contenimento del virus CoVid-19
-
Verificare la corretta attuazione delle suddette procedure
-
Applicare, verificare e aggiornare le regole del protocollo di regolamentazione
​
I contenuti del Protocollo aziendale, variabili in base alla tipologia di azienda in oggetto, devono essere indicativamente i seguenti:
-
Scopo del documento
-
Responsabilità dei soggetti coinvolti
-
Metodologia utilizzata per le attività di informazione di dipendenti, fornitori e visitatori esterni
-
Modalità di ingresso e permanenza in azienda per lavoratori e collaboratori
-
Modalità di accesso per clienti e/o fornitori
-
Trasporto aziendale e mezzi aziendali (se presenti)
-
Modalità e tempistiche di pulizia e sanificazione in azienda (Si veda la sezione "Approfondimenti")
-
Precauzioni igieniche personali
-
Eventuali altre precauzioni igieniche
-
Dispositivi di Protezione individuale adottati (Si veda la sezione "Approfondimenti")
-
Gestione spazi comuni
-
Organizzazione aziendale
-
Gestione entrata e uscita dipendenti
-
Spostamenti interni, riunioni, eventi interni e formazione
-
Gestione di una persona sintomatica in azienda (Si veda la sezione "Approfondimenti")
-
Sorveglianza sanitaria / Medico Competente
-
Aggiornamento del Protocollo di Regolamentazione
-
Conclusioni
​
Il documento dovrà:
-
essere eventualmente aggiornato ad ogni variazione normativa
-
essere posto in visione a tutti i lavoratori
​
APPROFONDIMENTI
Al fine di fare chiarezza su importanti temi trattati da alcuni media in modo confusionario e poco preciso, nella sezione Approfondimenti (in continuo aggiornamento) è possibile trovare approfondimenti in merito ad argomenti quali:
-
gestione di un caso sintomatico
-
corretto utilizzo delle "mascherine"
-
modalità di effettuazione delle operazioni di pulizia e sanificazione
-
numeri utili
-
ecc.
​
Vai alla sezione Approfondimenti
Ultimo aggiornamento: 24 aprile 2020