
LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO
​
Quando si parla di tutela dei lavoratori e di sicurezza nei luoghi di lavoro, il Decreto Legislativo 81/2008 e ss.mm.ii., anche chiamato Testo Unico Sicurezza Lavoro, non può che rappresentare la base disciplinare di maggiore rilevanza.
Ma di cosa parla il Decreto Legislativo 81/2008 e ss.mm.ii.?
Quali sono i principali aspetti sui quali ci si può soffermare?
E a chi si rivolge?
​
Per rispondere a queste domande ricordiamo innanzitutto che il D. Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii. è un provvedimento normativo che è stato emanato al fine di riordinare e di coordinare, all'interno di un unico testo, tutte le norme in materia di salute e di sicurezza nei luoghi di lavoro.
​
Tra i tanti risvolti di questo provvedimento, ricordiamo come il decreto stabilisca il modo in cui debbano essere obbligatoriamente effettuate una serie di azioni preventive, come la valutazione dei rischi in azienda e, conseguentemente, debbano essere adottati una serie di interventi per il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori.
​
A titolo di esempio non esaustivo, rientrano in questo contesto: l’adeguamento delle strutture, degli impianti e delle attrezzature, il controllo di natura sanitaria, la nomina dei soggetti della sicurezza, i corsi di formazione e tutti gli altri aspetti obbligatori, la cui carenza o mancanza potrebbero esporre l’azienda a significative sanzioni.
​
Per quanto riguarda invece i destinatari, si ricorda che tale provvedimento è applicato a tutte le aziende, private e pubbliche, di qualsiasi settore di attività, e a tutti i lavoratori e lavoratrici, subordinati e autonomi, nonché ai soggetti ad essi equiparabili.
​
QUALI OBBLIGHI PER LE AZIENDE?
​
All'interno di un’azienda, la figura incaricata di garantire la sicurezza sul lavoro e sulla quale ricade l’obbligo del mantenimento dei livelli della stessa è il datore di lavoro.
Questo soggetto deve assolvere agli adempimenti previsti, evitando che probabili e possibili pericoli dovuti all'esercizio della sua attività, possano tradursi in rischi per i lavoratori.
​
Ma quali sono questi adempimenti?
​
L'organizzazione della sicurezza aziendale prevede l'attuazione di una serie di azioni più o meno contemporanee.
​
Segue un elenco non esaustivo delle principali attività da effettuare:
-
Identificazione e nomina dei Soggetti della Sicurezza: Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), Addetti alle Emergenze, Medico Competente, Dirigenti, Preposti, Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione, ecc.
-
Formazione dei lavoratori e dei soggetti della sicurezza
-
Valutazione di tutti i potenziali rischi presenti in azienda (indotti dall'utilizzo di sostanze chimiche, macchine, attrezzature, impianti, lavorazioni, ecc.)
-
Verifica rispondenza alla normativa vigente degli impianti di servizio (impianto elettrico, di messa a terra, ecc.)
-
Verifica rispondenza alla normativa vigente ed eventuale analisi rischi ed adeguamento di macchine ed attrezzature
-
Stesura del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) il quale riporterà tutte le analisi effettuate nonché le procedure necessarie per l'attuazione di misure di prevenzione e protezione da realizzare e i ruoli di chi deve realizzarle
-
Stesura del Piano di Emergenza ed Evacuazione (documento che individua l’insieme delle operazioni da mettere in essere, allo scopo di ridurre al minimo l’esposizione ai rischi connessi all'attività lavorativa o a situazioni di eventi eccezionali)
I SERVIZI OFFERTI
​
-
CONSULENZA
-
Acquisizione nomina Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP)
-
Verifica adempimenti normativa vigente
-
Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGSL)
-
Modelli Organizzativi e Gestionali (MOG)
-
​
-
ANALISI E VALUTAZIONE DI TUTTI I RISCHI
-
Rischio chimico e biologico
-
Rischio rumore e vibrazioni
-
Rischio incendio
-
Rischio da PED e ATEX
-
Rischio stress lavoro-correlato
-
Rischio movimentazione manuale carichi
-
-
STESURA DOCUMENTAZIONE
-
Documento Valutazione Rischi (DVR)
-
Piano di Emergenza ed Evacuazione (PEE)
-
Piano Operativo di Sicurezza (POS)
-
Documento Unico Valutazione Rischi Interferenti (DUVRI)
-
-
CORSI DI FORMAZIONE
-
Formazione Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)
-
Formazione Addetti Emergenze
-
Formazione generale e specifica dipendenti
-
Formazione Dirigenti e Preposti
-
-
DIRETTIVA MACCHINE
-
Verifica adempimento alla normativa vigente
-
Analisi rischi
-
Studio adeguamento macchine mono e multi funzione
-
Stesura documentazione tecnica
-