top of page

ADEGUAMENTO MACCHINE, ATTREZZATURE E LINEE DI PRODUZIONE

Farrel Prima.jpg

Prima

Farrel Dopo.jpg

Dopo

Il team di lavoro composto dal tecnico meccanico di RMP, dalla titolare dello Studio Tecnico Alessandra Balbo e dal consulente elettrico, dopo un primo sopralluogo, sarà in grado di fornire la soluzione più adeguata alle esigenze del Cliente, dalla semplice revisione della macchina, alla trasformazione meccanica ed elettrica della stessa da tradizionale a controllo numerico, nel pieno rispetto della vigente normativa fino alla certificazione CE della macchina quando necessario.

 

Il nostro servizio di adeguamento macchine, attrezzature e linee di produzione si sviluppa in 4 fasi:

​

  1. Sopralluogo e acquisizione di dati e documenti tecnici

  2. Progettazione degli interventi e definizioni delle modalità operative

  3. Realizzazione interventi

  4. Predisposizione documentazione

​

​

Nello specifico:

 

Analisi del rischio macchine e linee di produzione

​

  • Identificazione dei pericoli ai sensi della direttiva macchine 2006/42/CE (per attrezzature marcate CE) e ai sensi dell'Allegato V D.Lgs. 81/08 (per le attrezzature non CE) e valutazione dei rischi (EN 12100)

  • Stesura piano di miglioramento con la definizione degli interventi

  • In attesa della messa a norma, identificazione delle misure immediate di compensazione del rischio: procedure, messa fuori servizio, formazione, ecc.

​

​

Progettazione e realizzazione interventi tecnici di adeguamento macchine e linee produttive

​

  • Cura dei dettagli in ogni fase dalla progetto alla realizzazione

  • Protezioni meccaniche standard e "customizzate"

  • Coinvolgimento del personale produttivo e manutentivo per la definizione delle soluzioni tecniche (aree, segregazioni, regolazioni, ecc.)

  • Progettazione delle logiche di sicurezza sulla base della analisi del rischio e del Performance Level richiesto (PLr)

  • Realizzazione Interventi sulle logiche elettriche/elettroniche, pneumatiche ed idrauliche

  • Aggiornamento della documentazione tecnica e predisposizione delle schede macchina per la gestione dei rischi residui

​

​

Gestione del rischio residuo

​

  • Formazione documentata degli operatori sui rischi residui e sull'utilizzo della attrezzatura

  • Scheda sicurezza macchina, che riporti le informazioni sui rischi, le misure di sicurezza presenti, divieti da rispettare, DPI previsti e misure comportamentali da adottare, comprese le operazioni per la messa in sicurezza dell'attrezzatura (0-energy)

  • Gestione dei cambiamenti: aggiornamento della documentazione a corredo delle macchine e attrezzature (dichiarazione conformità, manuale d'uso, registro dei controlli e manutenzione)

  • Aggiornamento della valutazione dei rischi (DVR) con la gestione dei rischi residui

​

​

Consulenza marcatura CE Macchine e insiemi

​

  • Check-up iniziale ed analisi delle direttive applicabili

  • Assistenza tecnica per l'IMPORT/EXPORT di macchine e prodotti dal mercato UE

  • Analisi del rischio secondo EN 12100 ed individuazione dei requisiti di affidabilità dei circuiti di comando con funzioni di sicurezza (PL / SIL required)

  • Calcolo della affidabilità dei circuiti di comando con funzioni di sicurezza (verifica PL/SIL, progettazione circuiti di comando)

  • Progettazione tecnica di componenti e macchine, assistenza alla scelta ed integrazione delle apparecchiature, materiali e componenti

  • Preparazioni dei manuali di istruzioni per l'uso ed avvertenze per la certificazione CE nella lingua concordata

  • Redazione ed assistenza alla redazione del fascicolo tecnico

  • Formazione personalizzata per uffici tecnici

bottom of page